Epistolario Ravetti

Istituto: ALSP
Numero: 555
data: 09/07/2025
Compilatore: C. STIACCINI
Collocazione: M9

Autore del testo

Primo autore

Cognome Nome: RAVETTI ANTONIO
Sesso: M

Secondo autore

Cognome Nome: RAVETTI VITTORIA
Sesso: F

Denominazione/consistenza

Titolo schedatore: Epistolario Ravetti
Consistenza: 6 lettere imbustate

Natura del testo in sede

Natura del testo: originale

Storia del testo - Contesto archivistico

Tempo scritt.: 1 dicembre 1876 a 29 novembre 1877
Contesto arch: L’epistolario è stato rintracciato sul mercato antiquario ed è verosimilmente parte di un fondo archivistico più vasto appartenuto alla famiglia Ravetti di Genova

Tipologia testuale

Tipol. dominante: lettere

Descrizione contenuto

Abstract: Antonio Ravetti, giovane genovese imbarcato sul veliero “Sincero”, scrive ai genitori 5 lettere tra il 1° dicembre 1876 e il 14 ottobre 1877. Le prime tre sono scritte rispettivamente a Falmouth (Cornovaglia), il primo dicembre 1876, a Nieuwe Diep (Olanda), il 14 dicembre 1876 e in un imprecisato porto irlandese il 6 giugno 1877. Nelle lettere ai genitori Antonio racconta le sue peregrinazioni nei mari del nord Europa, i viaggi a vela condizionati dai venti, le città portuali visitate. Le missive sono occasione per chiedere ai genitori l’invio di denaro per fare acquisti o per restituire prestiti ricevuti dal comandante della nave a vela su cui Antonio è imbarcato. Nell’unica lettera scritta dalla madre il 29 novembre 1877 la donna tenta di scoraggiare il figlio a proseguire il viaggio a bordo del bastimento diretto a New York e gli intima di rientrare a Genova quanto prima. Le lettere indirizzate a Vittoria Ravetti sono scritte dal figlio Antonio: nella prima, inviata da Cardiff (Galles) il 3 settembre 1877, Antonio fa sapere alla madre il proprio stato di salute e la imminente partenza da Cardiff destinazione Barcellona. Il giovane confida di poter rientrare a Genova entro due mesi. Nella seconda, scritta da Barcellona il 14 ottobre 1877, Antonio racconta alla madre i problemi che il bastimento si trova ad affrontare, tra proprietari che rivendicano il nolo e minacce di sequestri da parte delle autorità consolari. Il giovane pare preoccupato per le sorti dell’equipaggio e tenta di rasserenare la madre riguardo a notizie che la donna ha ricevuto per altri canali a Genova.
Soggetti: navigazione, viaggi per mare, navigazione a vela
Luoghi racc.: Genova, Barcellona, Falmouth (Cornovaglia), Nieuwe Diep (Olanda).
Estremi crono: 1876-1877