Istituto: ALSP
Numero: 548
data: 29/01/2025
Compilatore: G. MAMONE
Collocazione: M38
Autore del testo
Primo autore
Cognome Nome: LORENZETTI ELISEO
Sesso: M
Secondo autore
Cognome Nome: SCIACCALUGA TERESA
Sesso: F
Denominazione/consistenza
Titolo schedatore: EPISTOLARIO LORENZETTIConsistenza: 190 cc
Natura del testo in sede
Natura del testo: originale
Storia del testo - Contesto archivistico
Tempo scritt.: fine anni Trenta - anni Cinquanta
Tipologia testuale
Tipol. dominante: lettera
Descrizione contenuto
Abstract: Si tratta di un carteggio famigliare. Le lettere, tendenzialmente lunghe, riguardano principalmente le vicende personali di Eliseo Lorenzetti, vedovo con due figli (Franco e Lorenzo), che nel 1938 si risposa con Teresa Sciaccaluga, vedova Latini. Eliseo, impiegato alla cassa di risparmio di Camerino (Macerata), si dedica alla caccia e alla musica, ama il teatro e le opere liriche. Fascista convinto, nel 1940 viene richiamato col grado di caporale e inviato a Manduria (Taranto). Vive il conflitto nelle retrovie, impiegato come cuoco e addetto alle vivande. Una parte delle corrispondenze riguardano il figlio Lorenzo, che diventerà veterinario a Torino. La maggior parte della corrispondenza riguarda gli scambi affettuosi con la moglie Gianna. Tra le lettere che Lorenzo riceve, due provengono dal Perù (1957-1958).
Soggetti: guerra famiglia
Luoghi racc.: Genova, Quarto, Camerino, Manduria, Melfi, Foggia, Perù, Torino, Firenze